Comincio subito col dire che questo articolo è per chiunque desideri comunicare se stesso attraverso la musica in maniera consapevole, che sia per la propria attività (un negozio fisico o virtuale) o per un evento specifico (aziendale o privato, come un matrimonio).
Comunicare se stessi attraverso la musica: la colonna sonora
Qualche giorno fa guardavamo con Maury il biopic su Ennio Morricone di Tornatore – che, per inciso, ti consiglio perché è fatto davvero molto bene! – e quello che mi è rimasto impresso è il processo creativo di questo grandissimo artista, innescato sempre da una visione. A un certo punto, vedendo il girato o anche solo ascoltando un regista che raccontava la storia del suo film, nasceva in Morricone il germoglio di un’idea, che poi prendeva forma più ampia e concreta, ma era già tutta lì, in quella prima scintilla. Perché te ne sto parlando? Perché immaginare di scegliere la musica per comunicarsi pensandola come una colonna sonora è un processo molto utile.
La colonna sonora: cosa vuoi comunicare con la musica?
La prima domanda che ti devi fare, se vuoi orientarti più facilmente sulla musica e sui professionisti giusti, è proprio questa. Concentrati sul tuo evento o sul tuo brand: quali sono i primi tre concetti che ti vengono in mente? Scriviteli. Per farli arrivare agli invitati al tuo evento o ai tuoi clienti, dovrai scegliere artisti che siano allineati con questi pilastri. Se, per esempio, hai un brand attento ai dettagli, sofisticato e minimal, la tua colonna sonora dovrà essere altrettanto elegante e senza troppi fronzoli: no band chiassose, sì a un quartetto jazz moderno, con un twist originale. D’altro canto, se hai un elegante ristorante che propone brace spagnola, che senso può avere mettere una playlist di disco commerciale? Ogni riferimento a fatti realmente accaduti è puramente casuale…
Un elemento sottovalutato: la comunione di intenti
Per come la vediamo noi, è importantissimo essere allineati sul messaggio che si vuole comunicare, ma è altrettanto importante essere in sintonia sul piano dei valori. Non potremmo mai fare un buon lavoro come professionisti se non stimassimo e rispettassimo i nostri committenti, non credi? Scegliere persone di cui apprezziamo il lavoro e l’approccio paga sempre perché si possono creare collaborazioni di lungo periodo, che portano vantaggio a tutti.
La colonna sonora perfetta: i capisaldi
La colonna sonora perfetta è il giusto mix tra lo stile degli artisti che scegli e il messaggio che vuoi comunicare. Diamo sempre la possibilità ai nostri clienti di visionare il nostro repertorio e scegliere al suo interno i brani che meglio raccontano la propria storia: in questo modo siamo sicuri di mettere il nostro stile e il nostro suono al servizio del suo racconto. Tutto questo senza sminuire le nostre scelte artistiche ma, semplicemente, selezionando quello che funziona meglio in base al brand e al contesto. Anzi, per esperienza, mettere dei paletti e dover trovare soluzioni creative al servizio di un tema o di un messaggio specifico spesso porta alle scalette più interessanti ed eclettiche!
E tu che ne pensi?
Per approfondire
Puoi leggere anche questo articolo che parla della dinamica di un evento e quest’altro in cui ti racconto come si può personalizzare la scaletta. Se invece preferisci i video, ti lascio questo nuovo VLOG su YouTube per scoprire i nostri suggerimenti per la colonna sonora del momento dell’aperitivo.